Ecco un elenco dettagliato di musei e attrazioni situati entro un raggio di 50 km da Montecalvoli (PI), ordinati dalla posizione più vicina alla più lontana:

Cosa Vedere Vicino Montecalvoli e Pontedera (compresi i luoghi veraci)


1. Montecalvoli

  • Centro Storico di Montecalvoli: Passeggia per le stradine del borgo, ammirando l’architettura tradizionale toscana e le chiese locali.
    Obbligatoria la tappa ao Circoli Arcipicchia e Acli dove conoscere le persone del posto
    per cena il sabtato e la domencia andare al Circolo La Perla economico e buonissimo
    recensione: qui
    Chiedete di Sergio e dite che vi manda Fabio

    senno c’è una valle con aprcco e griglie libere

1.5 Santa Maria a Monte (circa 5 km)

  • Centro Storico: Questo affascinante borgo medievale è caratterizzato da una strada che si avvolge a spirale sulla collina, offrendo viste panoramiche sulla valle dell’Arno.
  • Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista: Situata in una posizione panoramica, la chiesa conserva importanti opere d’arte, tra cui un fonte battesimale e un crocifisso ligneo del XV secolo.

2. Pontedera (circa 10 km)

  • Museo Piaggio: Dedicato alla storia della Vespa e di altri veicoli prodotti dalla Piaggio, offre una collezione di modelli storici e prototipi unici.
  • PALP – Palazzo Pretorio: Spazio espositivo che ospita mostre d’arte contemporanea e eventi culturali.
  • Rocca di Vicopisano: Una fortificazione medievale progettata da Filippo Brunelleschi, situata nelle vicinanze di Pontedera.
    Qui andate al circolo Ortaccio bellissimo e se vi piace la carne frollata caro ma buono il ristorante Testi

3. San Miniato (circa 20 km)

  • Duomo di San Miniato: Cattedrale risalente al XII secolo, con una facciata romanica e interni affrescati.
  • Rocca di Federico II: Torre medievale che offre una vista panoramica sulla Valdarno.
  • Museo Diocesano d’Arte Sacra: Espone opere d’arte religiosa provenienti dalle chiese locali.
    Fate un giro in centro è bellissimo

3.5. Calci (circa 20 km)

  • Certosa di Pisa (Certosa di Calci): Un maestoso monastero certosino fondato nel 1366, che ospita il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, con collezioni zoologiche, mineralogiche e paleontologiche.
  • Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao: Una pieve romanica dell’XI secolo, nota per la sua architettura e le opere d’arte al suo interno.

3.6. Abbazia di San Casciano (circa 15 km)

  • Abbazia di San Casciano: Situata nei pressi di San Casciano CASCINA, questa chiesa romanica conserva opere d’arte significative, tra cui un pulpito del XV secolo e un crocifisso ligneo.

4. Pisa (circa 30 km)

  • Piazza dei Miracoli: Complesso monumentale che include:
    • Torre Pendente: Il celebre campanile inclinato.
    • Duomo di Pisa: Cattedrale in stile romanico pisano.
    • Battistero di San Giovanni: Il più grande battistero d’Italia, noto per la sua acustica.
    • Camposanto Monumentale: Cimitero storico con affreschi medievali.
  • Museo dell’Opera del Duomo: Conserva opere d’arte e manufatti legati alla cattedrale.
  • Museo Nazionale di San Matteo: Collezione di arte medievale e rinascimentale, inclusi dipinti e sculture.

5. Lucca (circa 35 km)

  • Mura di Lucca: Antiche mura rinascimentali completamente percorribili a piedi o in bicicletta.
  • Duomo di San Martino: Cattedrale con la celebre scultura del Volto Santo.
  • Torre Guinigi: Torre medievale con un giardino pensile sulla sommità.
  • Piazza dell’Anfiteatro: Piazza di forma ovale costruita sulle rovine di un antico anfiteatro romano.
  • Museo Nazionale di Palazzo Mansi: Residenza nobiliare con arredi d’epoca e una collezione di dipinti.

6. Livorno (circa 40 km)

  • Quartiere Venezia Nuova: Zona caratteristica con canali navigabili e architettura storica.
  • Mercato Centrale: Vibrante mercato coperto con una vasta gamma di prodotti locali.
  • Terrazza Mascagni: Ampia terrazza sul mare con una pavimentazione a scacchiera, ideale per passeggiate panoramiche.
  • Museo Civico Giovanni Fattori: Ospita opere del pittore macchiaiolo Giovanni Fattori e altri artisti toscani.
  • Qui dovete andare a mangiare tasativamente il 5 e 5 da gagarin cioè un panino con la farina di ceci e se vi piace il pesce e il caciucco osteria Melafumo!

7. Volterra (circa 45 km)

  • Teatro Romano: Rovine ben conservate di un teatro romano del I secolo a.C.
  • Museo Etrusco Guarnacci: Una delle più antiche collezioni etrusche, con urne cinerarie e altri reperti.
  • Palazzo dei Priori: Il più antico palazzo comunale della Toscana, situato nella piazza principale.
  • Duomo di Volterra: Cattedrale romanica con interni riccamente decorati.

8. San Gimignano (circa 50 km)

  • Torri di San Gimignano: Il borgo è famoso per le sue numerose torri medievali ben conservate.
  • Duomo di San Gimignano (Collegiata): Chiesa con affreschi di scuola senese.
  • Museo Civico e Pinacoteca: Espone opere d’arte locale e offre accesso alla Torre Grossa, la più alta della città.
  • Museo della Tortura: Esposizione di strumenti di tortura medievali, per i più curiosi.

8. Larderello e le centrali geoermiche (circa 20 – 30 km)

  • Soffione aperto e fumarole: sembra di camminare su marte paesaggio inredibile e sipratutto aprono un soffione al museo della eotermia costa 3€ e te lo ricordi a vita farà 140 db.
  • Museo delle miniere montecatini val di cecina: super bello da fare e vicino ristorantino molto carino
  • Lajatico: dove visitare il suggestivo teatro del silenzio di Bocelli
  • Peccioli: ormai super famoso il paese costellato di statue incredibili e giganti
  • Vinci con il famoso museo leonardiano e la Festa dell’Unicorno
  • Corazzano e la Taverna dell’Ozio per una mangiata di tartufo economica (30-40€) che ti ricordi a vita
  • Castiglioncello mare e un parco magnifico sulle strade de Il Sorpasso di Gassman
  • Casciata Terme ci sono le terme eheh
  • Monteriggioni bellissimo centro medioevale
  • Scarperia e San piero dove andare a trovare Filippo a MArchisoroHub dove hanno preso il sito di opentomeraviglia ahahah
  • Marina di bibbona spiagge incredibili
  • Volterra e il suo incredibile manicomio abbandonato!
  • San Giuliano Terme
  • Cimitero Americano San Casciano in Val di Pesa
  • Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese, il più lungo d’Italia
  • I campi di Lavanda Pieve Santa Luce
  • Bagno Vignoni
  • Ponte del diavolo e raftinge canioning sulla Lima
  • Cantina con degustazione Podere Pellicciano
  • Circolino di 5 case per la movida serale
  • Museo Storia Naturale – La Specola

Condividi

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

Fammi sapere cosa ne pensi